Seleziona una pagina

Preludio di stagione

13 MAGGIO – 17 GIUGNO

Calendario

Sabato 13 maggio 2023 ore 17.30   

Centro Congressi Pinè 1000  

Parole Fraseggi Legature

Applaudire con i piedi I & II

Segreti e curiosità della musica colta & Il difficile e meraviglioso mestiere della musica

Antonella Costa dialoga con l’autrice Anna Rollando

Applaudire con i piedi I & II  si propone come una guida semplice ma ricca di originali suggestioni per chi intenda accostarsi alla musica classica.  Racconta l’affascinante e impervia arte delle note: come si studia, come si insegna, come si esegue , come si ascolta . Un’occasione per scoprire quanto la musica classica sia presente nella nostra vita quotidiana attraverso un pacifico confronto tra la musica “ colta “ e la musica pop. Un’occasione per scoprire un mondo talvolta poco conosciuto da imparare ad amare senza pregiudizi

Anna Rollando , nasce a La Spezia violista diplomata al Conservatorio Verdi di Milano con il m.° L.Patrignani, vince una borsa di studio dell’allora Comunità Europea per il Corso di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo studiando, tra gli altri, con i Maestri B. Pasquier e S. Celibidache .

Concertista classica e pop, ha suonato in centinaia di performance con numerose ed eterogenee formazioni da Rondò Veneziano al Teatro dell’Opera di Roma , da Massimo Ranieri ad Ennio Morricone . Laureata in Scienze della Comunicazione e in seguito in Lettere Arte Musica e Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma, si interessa di didattica musicale e della creazione di eventi musicali, di incontri di divulgazione musicale in teatri, scuole, biblioteche. Ha collaborato in qualità di musicista e di curatore di numerose produzioni RAI e Mediaset . È autrice oltre che  dei libri ‘Applaudire con i piedi. I & II  de ‘Le invisibili signore della musica. Storie vere di artiste di talento’, e di ‘Assolo’.

Ha scritto e messo in scena lo spettacolo teatrale: ‘Il Principe, il Mago e il Flauto Magico’, ispirato a ‘Il flauto magico’ di W.A.Mozart, per voce narrante, orchestra e cantanti solisti, andato in scena in prima assoluta presso il Teatro San Carlo di Modena nel gennaio 2022 e attualmente in programmazione in tutta Italia.

E’docente di Viola e Musica da Camera.

Sabato 13 maggio ore 18.00 

in collaborazione con il Conservatorio F.A. Bonporti

Centro Congressi Sala Pinè Mondiale

Diplomi 110 e lode

Elisa Cecchini violino, Enrico Rizzo pianoforte

Programma

W.A. Mozart (1756 – 1791)
Sonata n. 21 in mi min. K 304
Allegro – Tempo di Minuetto

 L. van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata in Fa magg. Op. 24 Frühlings-Sonate
Allegro

A.Dvorak (1841 – 1904)
Dai quattro pezzi romantici Op. 75
Allegro appassionato e Allegro maestoso

P. de Sarasate (1844 – 1908)
Spanish Dances op.22 – Romanza Andalusa

J. Brahms (1833 – 1897)
Sonata n.1 in Sol magg. Op. 78
Vivace ma non troppo

Elisa Cecchini, 20 anni, si è laureata nell’ottobre 2022 ottenendo il Diploma Accademico di primo livello in violino presso il Conservatorio Bonporti di Trento, con valutazione 110 , lode e menzione d’onore. Vincitrice di numerosi Concorsi nazionali ed internazionali, con borse di studio, fra cui il primo premio al prestigioso “Gran Prize Virtuoso” di Bruxelles nel 2018 e Parigi nel 2022 ed il primo premio assoluto a Padova e Stresa, (2020- 2021), si è esibita fin da ragazzina come solista in diverse manifestazioni e concerti, riscuotendo sempre grande successo da parte del pubblico. Si è perfezionata con Maestri di fama internazionale, come i professori ucraini O.Semchuk e K. Milas, i docenti del Conservatorio di Weimar K.Ten Hagen, A.Eichhorn e la famosa violinista F.Dego. Attualmente sta frequentando il biennio Accademico presso il Conservatorio di Trento nella classe del M. A.Papapietro. Suona un violino della liuteria cremonese, “G. Arrè”del 2010

Enrico Rizzo si è diplomato nel 2017 in pianoforte con Lode al Conservatorio di Trento con la prof.ssa M. R. Corbolini. Nel dicembre 2020, sotto la guida del Maestro M. Mainolfi, ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in pianoforte con il massimo dei voti. Dall’autunno 2020 si esibisce stabilmente in duo con il violoncellista Martino Brocchieri, compagno di studi. Il duo ha già avuto modo di affermarsi in diversi concorsi musicali nazionali ed internazionali (1° premio Concorso Musicale Piove di Sacco, 2° Concorso Internazionale Musicale Luigi Cerritelli, 3° Concorso Internazionale di Musica Val Tidone) e, nell’ottobre del 2022, ha terminato il Biennio in Musica d’Insieme sotto la guida del Maestro G. Guarino con il massimo dei voti e la Lode. Attualmente Enrico Rizzo prosegue gli studi musicali in Korrepetition Instrumental alla Hochschule für Musik di Norimberga, nella classe della Prof.ssa Dunja Robotti, grazie alla borsa di studio assegnata dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento.

Sabato 27 maggio ore 18.00

in collaborazione con il Conservatorio F.A. Bonporti

Centro Congressi Sala Pinè Mondiale

Ensemble a fiati ‘Bonporti’

Programma 

TH.DUBOIS                             
“AI GIARDINI” Piccola suite per strumenti a fiato

2 flauti, oboe, 2 clarinetti, corno e fagotto

W.A.MOZART                         
ADAGIO e RONDO K.617

Arr. per 2 flauti 2clarinetti Fagotto e corno

M.HEDIEN                               
SESTETTO n.2

2 flauti, Oboe, 2clarinetti e fagotto

flauti: Daniele D’incà, Jacopo Bertoldini,                       
oboe: Fiamma Di Gennaro, Jacopo Di Gennaro
clarinetti: Jessica  Dalfovo, Sara Russo                          
corno: Maria Lucia Palumbo
fagotto: Francesco Fontolan.

Piné Musica Preludio di Stagione

Sabato 10 giugno ore 18.00

Centro Congressi Sala Pinè Mondiale

Parole Fraseggi Legature

Con la collaborazione delle Classi di pianoforte della Scuola Musicale Camillo Moser di Pergine e Baselga di Pinè

Monique Ciola  presenta

 Una fantastica Storia della Musica di Remo Vinciguerra

E’ una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi, fatta in maniera di suscitare emozioni inconsuete ed intense. E’ molto di meno e molto di più di quanto ci si aspetterebbe da una dotta storia della musica, pur basata su una razionale cronologia di fatti e notizie biografche, tutto viene narrato in modo trasfigurato dall’ordinario allo straordinario

Scrive l’autore, l’indimenticabile Remo Vinciguerra  “Ho voluto che  questa strampalata Storia della Musica ripercorresse le stesse fasi evolutive di un bimbo che cresce…una narrazione elementare con contenuti da apprendere in modo divertente…gattonando”

Monique Ciola Nasce e vive in Trentino. Si avvicina alla musica all’età di 6 anni e da allora vive in questo mondo attraverso diverse espressioni e professionalità. Suona, scrive, ascolta, organizza e insegna – in ordine sparso, talvolta coincidente – ma soprattutto si appassiona.

Come interprete, si diploma in pianoforte (Antonella Costa) e musica da camera (Giancarlo Guarino) presso il Conservatorio di Trento, proseguendo la sua formazione con Michele Campanella (Scuola di Perfezionamento pianistico di Ravello). Riceve due Diplomi di Merito e due Borse di studio “Emma Contestabile” all’Accademia Chigiana di Siena (2001-2004). Dal 2008 collabora stabilmente per progetti internazionali di ricerca ed esecuzione (Italia, Austria, Kenya, Colombia) con l’Ensemble Musica Ricercata di Firenze.

Dopo la maturità classica, si laurea al DAMS di Bologna con una tesi in Storia della musica moderna e contemporanea (le liriche di Casella) dedicandosi alla divulgazione musicale attraverso conferenze e note di sala per cd e stagioni concertistiche. È autrice delle note storiche inserite nel libro “Una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi” di Remo Vinciguerra (Curci, 2016).

Si occupa di critica musicale dal 2000 (L’AdigeGiornale della Musica, Le Salon Musical) e diviene pubblicista nel 2006. Ha fatto parte della giuria in diversi concorsi pianistici, tra cui la prima giuria giornalistica del Concorso Pianistico Internazionale “Busoni” (Bolzano, 2009). Dal 2016 è direttrice responsabile di “Coralità”, rivista della Federazione Cori del Trentino. È membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

Nel 2015 fonda l’Associazione Chaminade e nel 2017 l’Ensemble Chaminade, formazione variabile con pianoforte dedicata alla scoperta e divulgazione delle compositrici, del passato e della contemporaneità (The other half of music, Dynamic 2019).

Sabato 17 giugno ore 18.00

Centro Congressi Sala Pinè Mondiale

Diplomi 110 e lode

Jakob Aumiller

Programma

Johannes Brahms (1833 -1897)           
Sonata n. 1 op.1
Allegro
Andante ( nach einem altdeutschen Minnelied )
Scherzo Allegro molto e con fuoco
Allegro con fuoco

Alexander Scriabin ( 1872-1915)         
Sonata n. 5 op.53

Enrique Granados (1867 -1917)          
Allegro de Concierto op.46
 

Jakob Aumiller nasce a Monaco di Baviera nel 2001 e comincia a dedicarsi allo studio del pianoforte all’età di cinque anni. Dal novembre del 2019 è studente al Conservatorio di Musica F.A. Bonporti col M° Massimiliano Mainolfi. Partecipa a numerose master class con Maestri tra i quali Alexander Kobrin, Roberto Capello, Pasquale Iannone e Wolfgang Manz nonché al Summit Music Festival di New York con i Maestri Pavel Nersessian, Efrem Briskin, Phillip Kawin e Vadim Monastirsky.

Aumiller è vincitore di numerosi premi di concorsi nazionali ed internazionali: riceve diverse volte il primo premio con il massimo dei voti al concorso nazionale ‘Jugend musiziert’; nel 2012 vince il primo premio al concorso pianistico internazionale per sei o otto mani di Martkoberdorf, Germania. Nel 2015 vince il secondo premio al concorso “Carl Bechstein” per pianoforte e violino di Braunschweig, Germania. Nel 2019 vince il primo premio al concorso internazionale “Concerto Competition” di New York. Nel 2021 vince il primo premio al concorso “Grand Prix – Italia Musica Giovane” e il primo premio al concorso “Città di Piove di Sacco”.

Nel 2022 vince il primo premio al concorso “Giulio Rospigliosi” e il primo premio assoluto nel concorso internazionale “Ischia”. Oltre vince un premio di incoraggiamento al prestigioso concorso “Ettlingen” in Germania e il terzo premio nel concorso “Cesar Franck” a Bruxelles.

A Ottobre 2022 completa il triennio al Conservatorio di Trento con il massimo dei voti 110 con lode e menzione d’onore. Recentemente ha vinto la XII edizione del ,Premio Brunelli al Teatro Olimpico di Vicenza

Nel 2013 ha tenuto un concerto presso Schloss Bellevue a Berlino in presenza del Presidente della sua Repubblica Joachim Gauck. Jakob Aumiller detiene la borsa di studio “Carl-Heinz Illies” della fondazione Deutsche Stiftung Musiklebe

L’iniziativa è stata realizzata grazie a

EDIZIONI