Pinè Musica 2021
10 LUGLIO – 2 SETTEMBRE
A gli occhi miei ricominciò diletto (Dante – Purgatorio Canto I ) queste le parole che abbiamo scelto per presentare la nuova stagione di Pinè Musica che riporta la grande musica sull’Altopiano di Pinè, festeggiando così il suo trentesimo anno di attività interrotta solo lo scorso anno a causa della pandemia .
Le parole di Dante rendono omaggio all’anniversario della morte del poeta e attraverso il loro potere evocativo aiutano a cogliere la bellezza e il valore di questa rinascita.
Il fil rouge che percorre il calendario vede come centrale la Musica barocca, italiana in particolare ; quella ricca stagione che percorre tutto il XVII sec , musica barocca che è simmetria e ordine ma allo stesso tempo fantasia ed esplosione vitale , musica che vuole stupire e divertire. Questa scelta è stata suggerita da motivi contingenti quali le esigenze di organici piccoli per le locations scelte per i concerti che saranno prevalentemente in chiesa ; seconda ragione il desiderio di tornare all’antico per ripartire con rinnovata fiducia.
Per l’inaugurazione della stagione, l’omaggio ad uno degli anniversari più celebrati di quest’anno : i 100 anni della nascita di Astor Piazzolla ( 1921 -1992) con il sassofono di Marco Albonetti e I Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana in tour questa estate per presentare la loro nuova incisione discografica. I Concerti del Sagrato : tre appuntamenti al tramonto sul sagrato della Chiesa di San Mauro e gli Archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con le Stagioni di Vivaldi a Montagnaga. A fare da contrappunto ai concerti una nuova sezione del Festival dedicata alla scrittura , alla parola e alla musica., Parole Fraseggi Legature , tre incontri in biblioteca in cui dialogheranno autori e musicisti.
Si ringraziano tutti gli artisti che hanno accettato il nostro invito e le persone che a vario titolo hanno collaborato alla realizzazione dell’ iniziativa .
A tutto il nostro pubblico buon ritorno alla musica e buona estate !!
Antonella Costa
Direttrice artistica
Calendario
A gli occhi miei ricominciò diletto (Dante – Purgatorio Canto I)
Sabato 10 luglio ore 21.00
Piazza Costalta – Baselga di Pinè
CONCERTO INAUGURALE
Omaggio ad Astor Piazzolla ( 1921-1992)
nel centenario della nascita
Romance del Diablo
I solisti dell’ Orchestra Filarmonica italiana
Marco Albonetti saxophono
I concerti del sagrato
Domenica 1 agosto ore 16.30
Chiesa di San Mauro
Ensemble a fiati del Conservatorio F.A.Bonporti
in collaborazione con la Classe di Musica d’insieme per fiati del Conservatorio F.A.Bonporti
curata dal M° Francesco Fontolan
Musiche di: A.Vivaldi – Johann D. Heinichen – J D. Zelenka
Sabato 7 agosto ore 17.00
Chiesa di San Mauro
Bologna Baroque
Violino primo e concertatore Francesco Iorio
Violino secondo Hanna Pukinskaya
Violoncello, violoncello piccolo, viola da gamba Antonio Mostacci
Clavicembalo Paolo Potì
Musiche di: Antonio Vivaldi – F.A. Bonporti- Arcangelo Corelli-Tommaso Albinoni
Sabato 21 agosto ore 17.00
Chiesa di San Mauro
Emilio Pavanello pianoforte
Musiche di: J.S. Bach – D. Scarlatti -G.F.Handel
Mercoledi 25 agosto ore 20.30
Chiesa di S.Anna di Montagnaga
Gli Archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Violino solista Marco Mandolini
Musiche di: Antonio Vivaldi – W.A. Mozart
Parole Fraseggi Legature
Biblioteca di Baselga di Pinè c/o Centro Congressi
Giovedi 12 agosto ore 20.30
A volte corro piano ( ed.Reverdito)
Patrik Trentini autore e pianista
Dialoga con Valentino Corona scrittore
Venerdi 27 agosto ore 20.30
Ricordati di Bach ( ed.Einaudi )
Alice Cappagli autrice
Dialoga con Giuseppe Calliari musicologo e violista
Margherita Franceschini violoncello
Giovedi 2 settembre ore 17.00
Un pianoforte, un cane , una pulce e una bambina
Ispirato alla raccolta di musiche “ Albun pour le tout-petits di Mel Bonis
Con Elisabetta Garilli autrice e voce recitante
Monique Ciola Pianforte
In collaborazione con Associazione Chaminade, Festival Più Piano e Edizioni C.A.R.T.H.U.S.I.A

Tutti I concerti sono ad ingresso libero, causa delle norme anti covid è necessaria la prenotazione .
I posti sono limitati a: 70 posti ( 10/7 Piazza Costalta ) 50 posti ( 1-7-21 / 8 Chiesa di San Mauro ) 110 posti ( 25/8 Chiesa S.Anna di Montagnaga ) 50 posti per Parole Fraseggi Legature c/o Biblioteca Comunale di Baselga
E’ possibile prenotare:
sul sito www.distrattamusa.it/pineprenotazioni o all’indirizzo mail info@distattamusa.it
INFO Biblioteca di Baselga di Pinè 0461 557951 biblioteca@comune.baselgadipine.tn.it
APT Pinè Cemmbra
0461 557028
info@visitpinecembra.it
Pinè Musica Festival è organizzato dalla
Associazione Distratta Musa con la direzione artistica di Antonella Costa
vede il sostegno del Comune di Baselga di Pinè , l’APT Pinè Cembra, Bim dell’Adige , Regione Trentino Alto Adige, la Comunità di Valle Alta Valsugana e Bernstol ,Cassa Rurale Alta Valsugana.
Social Media Francesca Pasini – John Faber Cardona
Si ringraziano di cuore
Gli Artisti che hanno accettato il nostro invito a partecipare al Festival
Il Sindaco di Baselga di Pinè Alessandro Santuari
L’ Assessore alle Attività Culturali del Comune di Baselga di Pinè Claudio Gennari
La Direttrice APT Pinè Cembra Laura Olivi
Il Direttore Massimiliano Rizzoli e il M° Francesco Fontolan– Conservatorio ‘F.A.Bonporti’. Trento
Dott.sa Valeria Told e Giulia Pasqualini Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Monique Ciola -Associazione ‘Chaminade’ – Festival PiùPiano
Si ringraziano per la collaborazione:
Francesco Azzolini – Biblioteca Comunale Baselga di Pinè
Don Stefano Volani e Don Piero Rattin – Parroci di Baselga
Paolo Mandelli – Retropalco
Giulia Zagrebelsky Edizioni Einaudi
Il personale della Apt Pinè Cembra
Famiglia Giovannini – Chiesa di San Mauro
Paolo e Michele Morelli Bottega della Musica –Pergine
Gli operatori turistici dell’Altopiano di Pinè
New Lido – Ristorante El Filò – Hotel Villa 2 Pini – Hotel Italia – Pizzeria alla Comparsa.-
Agritur Le Mandre – Ristorante Baita Alpina – Pasticceria Serraia
gli Enti sostenitori






I nostri partners






