Seleziona una pagina

Pinè Musica 2022

30 LUGLIO – 2 SETTEMBRE

CHIESA DI SAN MAURO | ore 17.30
CONCERTI DEL SAGRATO

30/7 QUARTETTO DI FIESOLE &
FRIEDER BERTHOLD
violoncello

5/8 ARCHI DI ORFEO
Alessandro Arnoldo direttore

27/8 GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA HAYDN

CENTRO CONGRESSI | ore 20.30
PAROLE FRASEGGI LEGATURE

11/8 L’ACCORDATORE
con Giancarlo Riccio & Monique Ciola

18/8 SOVIET PIANO
con Luca Ciammarughi & Gabriele Iorio e Giuseppe Calliari

CENTRO CONGRESSI | ore 20.3o
PIANOFORTI IN SCENA

12/8 SOFYA GULYAK pianoforte

19/8 “ENNIO” DI GIUSEPPE TORNATORE

21/8 DOMENICO CLAPASSON pianoforte
GIANNI ALBERTI sassofono & clarinetto

2/9 ANDREA BAMBACE & SABRINA KANG
Duo Pianistico

Pinè Musica 2022 Otto appuntamenti dal 30 luglio al 2 settembre, due i temi della stagione: la  Musica per archi nella suggestiva Chiesa di San Mauro con tre concerti al calar del sole e i Pianoforti in scena che insieme agli appuntamenti letterari Parole Fraseggi e Legature riportano la musica anche al Centro Congressi.

Nei contenuti una attenzione particolare è data al patrimonio culturale e musicale russo e ucraino con la precisa volontà di evitare pericolose emarginazioni; un patrimonio musicale che ha nutrito intere generazioni di musicisti  e rimane un punto di riferimento forte e irrinunciabile.

A questo lascito musicale sono dedicati i concerti pianistici con la pluripremiata pianista russa Sofya Gulyak il 12 agosto e il Duo Bambace – Kang il 2 settembre nonché l’incontro con Luca Ciammarughi, pianista , musicologo e autore di Soviet Piano.

La sezione dedicata alla scrittura, vedrà un secondo incontro con Giancarlo Riccio e il suo delizioso L’Accordatore.

L’apertura della stagione, il 30 luglio, è affidata al prestigioso Quartetto di Fiesole con il violoncello di Frieder Berthold; a seguire Gli Archi di Orfeo in un programma sacro e gli Archi dell’Orchestra Haydn con un programma interamente mozartiano.  A completare il calendario il 19 e 21 agosto doppio omaggio ad Ennio Morricone con il film ‘Ennio’ e un concerto affidato al pianoforte di Domenico Clapasson e al sax di Gianni Alberti.

L’immagine scelta per festeggiare il traguardo della trentesima edizione è un piccolo fiore giallo molto comune nei prati del Trentino, il tarassaco, dal greco tarakè “scompiglio”, e àkos “rimedio”, fiore oltremodo durevole, capace di resistere e di rimettere in ordine l’organismo. Niente di più coerente con il nostro Festival che dal l’ormai lontano 1992 anno dopo anno è riuscito a mantenere la sua presenza nell’estate pinetana a dispetto di ogni difficoltà incontrata e soprattutto in queste  ultime due edizioni ha cercato di riportare ordine e consolazione, in questi difficili tempi che stiamo vivendo, attraverso quello che di grande la musica sa dare ed esprimere.

Ringraziamo tutti gli artisti che hanno accettato il nostro invito e le persone che a vario titolo hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa.

A tutto il nostro pubblico auguriamo buon ascolto  e buona estate!

Antonella Costa
Direttrice artistica

Calendario

I concerti del sagrato

Sabato 30 luglio, ore 17.30

Chiesa di San Mauro

Concerto inaugurale
Quartetto di Fiesole
Alina Company, Simone Ferrari violino
Flaminia Zanelli viola, Sandra Bacci violoncello
con la collaborazione di Frieder Berthold violoncello

W.A. Mozart (1756-1791)
Quartetto in Sol maggiore KV 156
Presto
Adagio
Minuetto

Franz Schubert (1797-1828)
Quintetto in Do maggiore op.163 con 2 Violoncelli
Allegro ma non troppo
Adagio
Scherzo. Presto
Allegretto

Venerdì 5 agosto, ore 17.30

Chiesa di San Mauro
Quintetto giovanile “Archi d’Orfeo”
Tommaso Santini, Sara Molinari violino
Eva Maria Zaninotto viola, Rebecca Rotondi violoncello
Mauro Tomedi contrabbasso, Annely Zeni clavicembalo
Irene Bottura soprano, Ezio Salvaterra controtenore
Alessandro Arnoldo direttore

Luigi Boccherini (1743-1805)
Stabat Mater per soprano e archi 

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Nisi Dominus RV 608 per controtenore ed archi 

Sabato 27 agosto, ore 17.30

Chiesa di San Mauro
Gli Archi dell’orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Vincenzo Quaranta, Elisabetta Fornaresio violino
Roberto Mendolicchio viola, Francesco Ciech violoncello

W. A. Mozart (1756-1791)
Quartetto KV 157 in do min 

W. A. Mozart (1756-1791)
Quartetto KV 458 “la Caccia” 

W. A. Mozart (1756-1791)
Adagio e Fuga in do min 

Pianoforti in scena

Venerdì 12 agosto, ore 20.30

Centro Congressi Sala Pinè Mondiale
Sofya Gulyak pianoforte

Sergej Rachmaninoff (1873-1943)
Morceaux de fantaisie Op.3 
Élégie
Prélude
Mélodie
Polichenelle
Sérénade

Ciaikovsky/Pletnev (1840-1893)
dalla Suite Lo Schiaccianoci 
Intermezzo – Andante Maestoso

Modest Mussorsgky (1839-1881)
Quadri ad una esposizione 
Promenade – Gnomo
Promenade – Il vecchio castello
Promenade – Tuleries
Bydlo
Promenade – Balletto dei pulcini
Samuel Goldenberg e Schmuyle
Promenade- Limoges
Catacombae
Con mortuis in lingua morta
Baba Yaga
La grande porta di Kiev

Venerdì 19 agosto, ore 21.00

Centro Congressi Sala Pinè Mille
ENNIO di Giuseppe Tornatore
in collaborazione con Coordinamento Teatrale Trentino

Domenica 21 agosto, ore 20.30

Centro Congressi Sala Pinè Mondiale
Cinema CinemaOmaggio ad Ennio Morricone e alla grande musica per il cinema
Gianni Alberti Sassofono e clarinetto
Domenico Clapasson pianoforte

Venerdì 2 settembre, ore 20.30

Centro Congressi Sala Pinè Mondiale
Andrea Bambace – Sabrina Kang
Duo Pianistico

Igor Strawinsky (1882-1971)
Petrushka 

Rimsky Korsakov (1844-1908)
Capriccio spagnolo 

GeorgeGershwin (1898-1937)
Rapsodia in blu 

Giovedì 11 agosto, ore 20.30

Centro Congressi Sala Pinè Mondiale
Musica tra le pagine

Presentazione del Libro
L’Accordatore ed. La vela Viareggio
Giancarlo Riccio Autore
dialoga con Monique Ciola

Giovedì 18 agosto, ore 20.30

Centro Congressi Sala Pinè Mondiale
Musica tra le pagine
Presentazione del Libro
SOVIET PIANO ed Zecchini
Luca Ciammarughi Autore
dialoga con Giuseppe Calliari

Pinè Musica Festival  è organizzato dalla

Pinè Musica Festival è organizzato dalla Associazione Distratta Musa con la direzione artistica di Antonella Costa, vede il sostegno del Comune di Baselga di Pinè, Bim dell’Adige, Regione Trentino Alto Adige, la Comunità di Valle Alta Valsugana e Bernstol ,Cassa Rurale Alta Valsugana e della Fondazione Carlo, Aldo, Alice e Maria Stella Tartarotti

Si ringraziano di cuore
Gli Artisti che hanno accettato il nostro invito a partecipare al Festival

Social Media Francesca Pasini – John Faber Cardona

Il Sindaco di Baselga di Pinè Alessandro Santuari
L’ Assessore alle Attività Culturali del Comune di Baselga di Pinè Claudio Gennari
Biblioteca Comunale di Baselga di Pinè Francesco Azzolini

Presidente Associazione Carlo, Aldo, Alice e Maria Stella Tartarotti Grazia Merler
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Monica Loss e Giulia Pasqualini
Associazione Amici di Orfeo Annely Zeni
Zecchini Editori Gianluca Zecchini

Parroco di Baselga Don Stefano Volani
Chiesa di San Mauro Famiglia Giovannini

‘Ingresso Libero’ 

info

Apt Pinè Cembra 0461 557028 e
Biblioteca Comunale di Baselga di Pinè 0461 557951

L’iniziativa è stata realizzata grazie a

EDIZIONI